964 Turbo 3.3, Turbo 3.6, Turbo S 3.3

La gamma delle 964 si articola nella prima versione (3,3 litri, turbo con intercooler, con 320 Cv, 270 km/h, 0-100 km/h in 5”0, produzione 1990 – 1992), poi aggiornata a 3,6 litri, turbo con intercooler, 360 Cv, 280 km/h, 0-100 km/h in 4”8, produzione 1993 – 1995). Per i clienti più esigenti e sportivi era disponibile la versione Turbo S, in pratica una 964 RS sovralimentata (3,3 litri, turbo con intercooler, 381 Cv, 290 km/h, 0-100 km/h in 4”9, produzione 1990 – 1992).

Manutenzione ordinaria: tagliando ogni 20.000 km o una volta ogni due anni.                Registrazione punterie ogni 40.000 km

 

Pregi: grande affidabilità, migliore guidabilità rispetto alla generazione precedente. Turbo 3.6 più progressiva rispetto alla Turbo 3.3. Tenuta del valore sull' usato.

 

Difetti: bracci inferiori delle sospensioni anteriori (silent block soggetto ad usura e rottura). 911 Turbo S per esperti e collezionisti (valore elevato, guida difficile).

 

Note: possibile modifica alla pressione di sovralimentazione. Il concessionario Porsche ufficiale effettuava un aumento contenuto (nell’ordine di 0,2 bar e comunque inferiore a 1 bar) per rendere la spinta più vigorosa ma salvaguardando l’affidabilità del motore. L’aumento verso pressioni di sovralimentazione maggiori era comunque impossibile: se fosse stata rilevata una pressione troppo elevata veniva interrotto (di regola) il flusso di benzina nei cilindri.

 

Quotazioni: 80 – 100.000 euro (quotazione media). 964 Turbo 3.6 150.000 - 180.000 964 Turbo S 3.3: oltre 200.000 euro.

Stampa | Mappa del sito
Copyright Codicemax