Leggere un Pneumatico
Sul fianco dello pneumatico sono presenti una serie di cifre e di lettere che interpretate correttamente vi daranno l'esatta informazione riguardo la larghezza, altezza, diametro ecc. dei vostri pneumatici, vediamo assieme nel dettagilo come vanno interpretati.
Prima Cifra (1) "215"
Questo valore indica la larghezza in millimetri del pneumatico. È importante conoscere questo valore per poter identificare i pneumatici che più si adattano al cerchio. Solitamente la larghezza di una gomma non va oltre i 335 millimetri, variando di 10mm per ogni misura. In questo caso specifico il pneumatico è largo 215 millimetri.
Seconda Cifra (2) "55"
Questo valore sta ad indicare il fianco dello pneumatico cioè la distanza dalla base del cerchio in percentuale alla larghezza, forse poco intuitivo ma in parole povere è l'altezza della spalla, attenzione minore è l'altezza della spalla e minore è il confort, viceversa maggiore è la spalla migliore sarà il confort.
Terza Cifra (3) "R"
Questo valore con la lettera "R", corrispondente a "radiale", fa riferimento al metodo di costruzione oggi più diffuso (ovvero con fili d'acciaio disposti radialmente). Fino agli anni '60, erano utilizzati pneumatici con fili d'acciaio disposti diagonalmente. Montati ancora oggi solo su modelli speciali (per esempio autovetture d'epoca), sono marcati con "D" o "-". Attenzione: secondo quanto dispone il Codice della Strada, contemporaneamente possono essere montati solo pneumatici aventi lo stesso metodo di produzione.
Quarta Cifra (4) "17"
Questo valore indica il diametro interno dello pneumatico, cioè il diametro del cerchio. Questo diametro è espresso in pollici. Nel nostro esempio, il diametro è quindi di 17 pollici.
Quinta Cifra (5) "94"
Questo valore sta ad Indicare un codice numerico corrispondente ad una specifica tabella, al carico massimo, espresso in Kg, che lo pneumatico può sopportare alla velocità indicata.
Sesta Cifra (6) "H"
Questo lettera indica la velocità massima alla quale lo pneumatico può portare il carico indicato. Le categorie o tabella di velocità vanno da A (il più basso) a Y (il più alto), con una sola eccezione: H si trova tra U e V. Come per l'indice di carico, ogni lettera corrisponde a un equivalente in km/h:
L: | 120 km/h |
M: | 130 km/h |
N: | 140 km/h |
P: | 150 km/h |
Q: | 160 km/h |
R: | 170 km/h |
S: | 180 km/h |
T: | 190 km/h |
U: | 200 km/h |
H: | 210 km/h |
V: | 240 km/h |
W: | 270 km/h |
Z: | 300 km/h |
Data di fabbricazione :
Sul pneumatico è stampigliato un numero composto da quattro cifre, dove le prime due indicano la settimana e le altre due l'anno. Esempio: 4008 = quarantesima settimana del 2008.
M + S :
M+S (o anche M/S, M&S, M.S) rappresentano le iniziali dei termini inglesi MUD + SNOW (fango+neve) e stanno a indicare che si tratta di pneumatico "per uso invernale", cioè particolarmente adatto per pioggia, neve sciolta, fango e basse temperature; di contro poco adatto per uso ad alte temperature ed sull´asciutto.
In fine ma non meno importante ricorda che :
La pressione di gonfiaggio andrebbe sempre regolata con pneumatico freddo, l’impiego dell’azoto al posto dell’aria compressa ha il vantaggio di far durare di più i pneumatici: l’azoto industriale, essendo secco, dunque privo di umidità e anidride carbonica, preserva le cinture metalliche all’interno dei pneumatici.
Per conservare inalterate le caratteristiche di comportamento di guida del veicolo, è consigliabile ogni 10.000 Km circa, l’inversione degli pneumatici fra gli assi anteriore e posteriore, facendo attenzione a NON incrociarli.
Indicatori di usura del battistrada :
Le lettere "TWI" (Tread Wear Indicator) indicano l'ubicazione degli indicatori di usura sul battistrada del pneumatico. È opportuno controllare gli indicatori con regolarità per verificare che il battistrada sia sufficientemente profondo. Nella maggior parte dei Paesi della Comunita Europea la profondità minima ammessa è 1,6 mm.
È quanto stabilisce l'art. 6, comma quarto, del Codice della Strada (introdotto dalla legge n. 120 del 29 luglio 2010) laddove rappresenta il potere che l'ente proprietario della strada possa prescrivere ai veicolo l'adozione degli strumenti idonei alla marcia su neve o ghiaccio. Questo fa si che è d'obbligo transitare con pneumatici invernali o catene a bordo. Attualmente (salvo diverse disposizioni) il periodo di tale obbligo nel viaggiare con equipaggiamento invernale va dal 15 novenbre al 15 aprile ed è applicato a tutti i veicoli a motore (auto o mezzi pesanti) fatta eccezione di cicli e motocicli a due ruote che in caso di neve, ghiaccio o nevicate in corso anche se dotati di gomme invernali e fatto divieto di circolazione.
L'obbligo in Italia è indicato dall'articolo 1 della Legge 29 luglio 2010, n. 120 "Disposizioni in materia di sicurezza stradale" sulle strade maggiormente esposte al rischio di neve o gelo è possibile che sia prescritta l'obbligatorietà ad avere le catene da neve a bordo o gli pneumatici da neve montati, per un predeterminato periodo, che indica come dal 1º aprile 2013 potranno essere commercializzate esclusivamente catene da neve contrassegnate con il marchio UNI.
Le prescrizioni d'obbligatorietà sono definite dai singoli enti/concessionari delle strade, tramite la realizzazione di apposite ordinanze.
È opportuno tenere presente che i dispositivi di aderenza quali le catene da neve per autovetture, SUV, furgoni e per mezzi tipo “trasporto leggero” devono essere costruiti a regola d'arte, ovvero essere conformi alla norma UNI 11313 (CUNA NC178-01) o ad equipollente norma valida in ambito comunitario, quale la norma austriaca ӦN v.5117 (decreto 10 maggio 2011, "Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza degli autoveicoli").
Queste catene sono state sostituite nel loro utilizzo quotidiano dalle gomme termiche, dette anche gomme invernali, perché queste gomme a differenza delle catene hanno meno limitazioni o problemi, qui sotto elencati: