Trazione Syncro (4x4)

La trazione integrale per Volkswagen è una tradizione che dura da oltre vent'anni. Inserita inizialmente sulla sua best seller Golf. Fu l'anno 1986 in cui venne commercializzata per la prima volta la Golf dotata di trazione integrale chiamata "syncro". Con questa vettura venne data agli automobilisti l'opportunità di acquistare a un prezzo contenuto 

un'automobile dotata della trazione integrale, in grado di affrontare con maggiore sicurezza le condizioni stradali più difficili. In realtà però già due anni prima fu lanciata una Volkswagen 4x4: la Passat Variant GT syncro il cui sistema di trazione integrale si rivelò molto efficace ma gravato da costi di produzione troppo elevati per pensare di trasferire la medesima tecnologia sulla più popolare Golf.

Per proporre così una Golf syncro a un prezzo concorrenziale, venne sviluppata una nuova soluzione che prevedeva l'impiego di un giunto viscoso. Già dal 1985 il sistema venne installato sul Transporter e poi fu perfettamente adattato per l'utilizzo sulla Golf. Nella trazione integrale syncro grazie al giunto viscoso tutto avveniva in modo completamente automatico, senza bisogno di interventi da parte del 

guidatore. Il liquido (al silicone) contenuto nel giunto viscoso permetteva durante la guida in curva di far girare l'asse anteriore e quello posteriore ad una differente velocità e se necessario, in caso di scarsa aderenza da parte dell'asse anteriore, la forza motrice veniva trasferita al 100% sull'asse posteriore. 

La trasmissione 4x4 con differenziale a giunto viscoso lasciò poi il posto a un sistema più evoluto di trazione integrale: il 4Motion che debuttò sulla Golf IV nel 1998 e oggi lo possiamo trovare anche su Passat, Sharan e Multivan. Il dispositivo si basa su una frizione multidisco Haldex a controllo elettronico che mette in contatto l'asse anteriore con quello posteriore. Quando le ruote anteriori girano a una velocità superiore a quelle posteriori, la pompa dell'olio con pistone anulare, che fa parte del sistema, produce la quantità di pressione sufficiente a "chiudere" la frizione affinché una certa quantità di coppia venga trasferita all'asse posteriore. 

booked.net
Stampa | Mappa del sito
Copyright Codicemax